Quantcast
Channel: Cronaca – Detto Schietto
Viewing all articles
Browse latest Browse all 390

Itinerari storico culturali in Lombardia. L’Eremo di Santa Caterina del Sasso

$
0
0

VARESE  – Archeologistics ha organizzato per i giorni di  venerdì 8, martedì 12, venerdì 22 e martedì 26 settembre visite guidate all’eremo di santa Caterina di Leggiuno, nota come del Sasso, che con oltre ottocento anni di storia sorge su uno strapiombo di roccia affacciato sul Lago Maggiore, proteso verso il golfo borromeo, Stresa e le isole.

 

La novità consiste nel raggiungere l’eremo via lago anziché via terra. La possibilità grazie alla collaborazione tra Archeologistics e il Consorzio Motoscafisti Associati.  Il ritrovo è fissato presso la Statua di San Francesco, sul lungolago di Laveno Mombello dove nel periodo natalizio viene esposto il Presepe Sommerso.

 

Gli annali raccontano che nel XII secolo  Alberto Besozzi, ricco mercante locale, scampato a un nubifragio durante la traversata del lago, si ritirò a vita d’eremita su quel tratto di costa facendo costruire in seguito una cappella dedicata a Santa Caterina d’Egitto cui furono affiancate le chiese di san Nicola e di santa Maria Nova.

 

La presenza nel monastero dei Domenicani, dei frati del convento milanese di Sant’Ambrogio ad Nemus e dei Carmelitani ha permesso all’eremo di impreziosirsi di cicli pittorici che coprono un periodo che va dal XIV al XIX secolo.

 

Oggi l’eremo di Santa Caterina è un luogo magico storico artistico incastonato fra le bellezze del lago Maggiore.

 

Il costo della gita è di 22 euro a persona e comprende navigazione, visita guidata e biglietto d’ingresso all’eremo.

L'articolo Itinerari storico culturali in Lombardia. L’Eremo di Santa Caterina del Sasso proviene da Detto Schietto.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 390

Trending Articles