Quantcast
Channel: Cronaca – Detto Schietto
Viewing all articles
Browse latest Browse all 390

Castellazzo. Appello per il restauro della chiesetta ‘san Gugliemo’, in campo Fondazione Augusto Rancilio

$
0
0

Il Progetto del restauro di ‘san Guglielmo’, predisposto dai professionisti della fondazione Far,  è già stato approvato dalla Curia e ora si attendono le autorizzazioni dalla Soprintendenza delle Belle Arti. I lavori potrebbero partire a giugno 2022 e terminare entro il 2023

 

 

CASTELLAZZO DI BOLLATE – “Sulla parte di  degrado è stato fatto un lavoro  molto approfondito con una serie di stratografie, fotografie, piattaforme e rilievi – ha spiegato Alberto Proietti, l’architetto della fondazione Far che ha lavorato al progetto di restauro della chiesa ‘san Guglielmo’, avvalendosi nella prima fase della collaborazione delle restauratrici Gabriella Puricelli  e Daniela Colombo per la parte tecnica e di Sonia Corain per la parte storica per la parte – per poter essere  il più precisi possibile e capire bene le condizioni delle parti dove si dovrà intervenire. L’intervento riguarderà soprattutto e quasi unicamente le facciate che come  vedete anche dalle transenne posizionate a loro  ridosso stanno perdendo pezzi di cornicione. L’interno della chiesa è invece in buone condizioni e non ha bisogno di restauri”.

 

Con gli intonaci esterni di Villa Arconati riportati agli antichi splendori grazie ai recenti restauri, il degrado architettonico della chiesetta, che a livello paesaggistico è in simbiosi con la villa seicentesca,  è ancora più evidente. Negli ultimi anni la Fondazione Augusto Rancilio sta infatti investendo e restaurando  la facciata sul viale dei leoni e ora sta mettendo mano alla corte nobile e al rifacimento dell’antica legnaia che prima della pandemia è andata distrutta a causa di un incendio.

 

“Oltre agli esterni – ha continuato Proietti – bisognerà intervenire in parte sulle coperture e sulla cupola del campanile, che a causa di infiltrazioni è necessario sostituire quasi completamente. Saranno ripristinati  tutti gli intonaci, parte delle gronde e le parti in  legno. Verranno sostituiti i serramenti perché  datati e  fatiscenti, mentre si manterrà tutto ciò che è storico quali le persiane  in legno della chiesa e tutti gli elementi come le finestre in ferro e vetro. Al momento  rimangono indietro, perché  non hanno copertura economica,  le parti un po’ più nascoste sul retro della chiesa il cui cortile interno confina con quello di Villa Arconati”.

 

Nei mesi scorsi padre Egidio Zoia  ha presentato alla Curia il progetto predisposto dall’architetto del Far e la Curia a sua volta lo ha già approvato. Ora da diverse settimane è al vaglio della Soprintendenza delle Belle Arti e stante le previsioni dell’architetto Proietti ci vorranno altri tre o quattro mesi per le avere le autorizzazioni definitive. Successivamente la Curia dovrà indire una gara d’appalto per affidare i lavori a un’impresa edile.

 

“Avendo già l’autorizzazione e individuato l’impresa – ha spiegato Proietti – noi ipotizziamo d’iniziare i lavori già finanziabili verso giugno 2022 e di portarli a termine entro 14-16 mesi. Se poi riuscissimo ad raggiungere l’intera cifra per le altre facciate al momento non contemplate, prevediamo ulteriori quattro mesi per ultimare il tutto. A ogni modo, l’autorizzazione richiesta sarà su tutti i lavori così se le risorse per il completamento  arriveranno in un secondo  momento, si potrà intervenire sulle parti della chiesa rimaste indietro”.

Ombretta T. Rinieri

L'articolo Castellazzo. Appello per il restauro della chiesetta ‘san Gugliemo’, in campo Fondazione Augusto Rancilio proviene da Detto Schietto.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 390

Trending Articles